
LA NOSTRA STORIA
PROGETTO SCELGO-FACCIO-CRESCO
Il progetto “Scelgo-Faccio-Cresco” nasce dall'esigenza di poter dare continuità ad un rapporto iniziato sui banchi di scuola presso l'Istituto Statale Gelasio Caetani, sito a Roma in Piazza Mazzini 36. Per la durata di 5 anni gli A.E.C. Hanno lavorato con un piccolo gruppo di ragazzi con disabilità durante l'arco del percorso scolastico; una volta conclusosi, gli operatori si sono costituiti fondando nel 2015 l'Associazione “IlColibrì” incoraggiati dai genitori dei ragazzi seguiti per non disperdere il lavoro ed il rapporto ben consolidato. Da qui nasce il progetto “Percorsi Cittadini”, un insieme di visite, gite, escursioni nel territorio di Roma e provincia. Gli incontri avevano cadenza settimanale, il giorno stabilito era il martedi, ma la copertura risultava insufficiente, data la richiesta da parte dei famigliari di poter dare una continuità ed uno spettro più ampio alle attività realmente necessarie ai ragazzi, abbiamo così deciso di individuare una sede idonea per poter attuare un nuovo percorso; nel 2017 diamo inizio alle nostre attività nel progetto “Scelgo-Faccio-Cresco”, che si svolge nel 1° Municipio in via XX Settembre n 7 nei giorni di martedì, giovedi e venerdi dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Il piccolo gruppo seguito è composto attualmente da 5 ragazzi fissi e sono seguiti pertanto in tutte le attività proposte, scelte in base alle loro capacità e potenzialità. All'interno di esse ognuno ha un ruolo ed un compito stabilito per incrementare l'autonomia e poter così accompagnare i ragazzi in questa fase complessa che è il passaggio all'età adulta. Questo percorso mira a poter realizzare una reale integrazione nella società o comunque poter essere un membro attivo e partecipe della società, come sancisce la Convenzione delle Nazioni Unite in cui si ribadisce il diritto del disabile a poter accedere ad ogni risorsa disponibile per poter partecipare con soddisfazione alla vita sociale.
Si intende pertanto promuovere il progetto “Scelgo-faccio-cresco”, rivolto a soggetti fragili di maggiore età attraverso una molteplicità di laboratori integrati che si alternano in base alle esigenze dei singoli partecipanti, modellandosi di volta in volta. Ogni laboratorio ha
lo scopo di stimolare attraverso sensi all'azione concreta nell'eseguire un compito ben preciso responsabilizzando e consapevolizzando tutti i partecipanti. Prediligiamo il lavoro cooperativo, la socializzazione e l'inclusione. La coordinazione delle attività e dell'associazione è riservata ai soli soci educatori professionali.
DIVERTIMENTO
Il progetto SENTIERI DI VITA prevede l'organizzazione di weekend in Italia e a l'estero, alcuni già realizzati: Cinecittà world, Viterbo ( terme dei Papi - Christmas Village ) e Orvieto in fattoria facendo attività principalmente agricole, Napoli città della scienza, Siena , Capalbio, Tivoli e le sue meraviglie. Insieme alla Dottoressa Gessica Vento psicomotricista, logopedista per promuovere il progetto "sport e disabilità" svolto a Fuerteventura isole Canarie.

Tu come stai?
LABORATORIO DI APERTURA.
FACCIA A FACCIA

ASSOCIAZIONE " IL COLIBRÌ " APS
FOTO
IL COLIBRI' ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
AUTONOMIA
L'associazione il Colibrì mette al primo posto lo sviluppo e il rinforzo delle autonomie ,
attraverso la realizzazione di attività come fare la spesa. Piccoli gesti che possono essere dati per scontati ma che nella disabilità intellettiva e nello spettro autistico si possono rivelare maggiormente difficoltosi.
ASSOCIAZIONE " IL COLIBRÌ " APS
RECLAMI SCRITTI
Via Podgora 19 , zona Mazzini
ASSOCIAZIONE CULTURALE " IL COLIBRÌ "

PROGETTI
SCELGO-FACCIO-CRESCO
PERCORSI CITTADINI
SENTIERI DI VITA
ELENTI IN ARTE
Contattaci oggi stesso e dai il tuo contributo.